Menu Principale

LA STORIA (1981-2009) PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Lunedì 02 Novembre 2009 09:08




P
remessa Storica della Banda Musicale

 

La prima realtà bandistica del paese documentata risale all’anno 1878 e precisamente al 5 Novembre 1878, quando il maestro Giuseppe Gori giungeva a Sgurgola dalla Toscana, chiamato dall’ Amministrazione Comunale.

Il maestro trovò una banda dalla cultura insufficiente e carente sia nella preparazione sia negli elementi. Iniziando il suo operato, il maestro non si rendeva certo conto che stava per dare origine ad un’istituzione che si sarebbe tramandata nel tempo, nonostante le difficoltà dovute al mutare delle circostanze ed alla naturale evoluzione della vita sociale. In pochi mesi donò a Sgurgola una banda musicale che si esibì in pubblico il giorno di Pasqua del 1878 con molto successo. Per circa un trentennio, il complesso musicale si fece notare nelle varie città del Lazio riportando ovunque consensi. Nel 1913, dopo la morte del Gori, la direzione fu affidata al maestro Casimiro Palazzi che la mantenne fino alla sua scomparsa nel 1947. IL Palazzi, sebbene ci fossero delle difficoltà dovute alla guerra, dette un nuovo impulso alla banda conseguendo numerosi successi tra i quali va menzionato quello del 1914 a Roma nella “ Notte della Frugantina “ . Durante questa manifestazione vinse il primo premio con una composizione del Maestro Gori.

Con la scomparsa del maestro Palazzi la banda subì una crisi così profonda da temere il suo dissolvimento. Tuttavia l’istituzione essendo ormai entrata nel cuore dei cittadini non poteva morire, perchè rappresentava un elemento indispensabile alla vita sociale ed un bene culturale irrinunciabile. L’Amministrazione Comunale chiamò il maestro Scipione Blonk-Steiner, il quale incontrò varie difficoltà nella direzione bandistica, che portarono ad uno scioglimento temporaneo della banda. Nel 1970, grazie all’opera di alcuni volontari, la banda fu ricostruita e fu diretta da Domenico D’Agostini di Supino e dopo dal Maestro Eugenio Blonk-Steiner di Segni, figlio di Scipione .

1981 Inizia il cammino

 

Con l’abbandono del Maestro Eugenio Blonk-Stainer il complesso musicale visse un periodo difficoltoso cosicché, il Sig. Gustavo Morgia rivestendo la carica di capo banda amministrativo, nominò il sig. Roberto Pacella “ Commissario “ con il compito di riorganizzare l’intera struttura bandistica.

Dopo un duro lavoro il commissario Pacella , il 26 febbraio 1981, in accordo con i suoi collaboratori i signori: Alfredo Lepri, Giuseppe Caratelli, Antonio Bellotti, Domenico Reali, Genesio Lepri e Sebastiano Martini, nominò direttore della banda musicale il Prof. Antonio Corsi.

Con una seconda delibera nominava il Dott. Avv. Gerum Graziani quale preside onorario della banda musicale.

Trovato il direttore, si presentava il problema dei musici. In un'altra assemblea straordinaria furono invitati 52 exmusici dei quali 35 accettarono di far parte della rinnovata banda.

Questa fece la sua prima uscita la mattina di Pasqua dello stesso anno con il tradizionale giro del paese.

Il lavoro da svolgere era tanto, si cercava soprattutto di consolidare l’amalgama della nuova istituzione, di smussare gli eventuali contrasti generazionali per il diverso modo di concepire l’impiego nel fare musica.

Il Maestro Direttore Antonio Corsi proponeva ai suoi collaboratori di intitolare la banda musicale a Giuseppe Gori e in seguito, a Banda musicale comunale “ G. Gori “, e così nel 1982 con il verbale n. 308 del 24 novembre prot. 4743 dal comune di Sgurgola , la banda musicale assunse la denominazione di Banda Comunale.

In questi anni, grazie all’opera del Prof. Antonio Corsi, del segretario Roberto Pacella e dei suoi vari consiglieri succedutesi si è voluto dare una immagine diversa alla banda. Essa, essendo parte integrante della vita del paese, non può limitarsi solo ad un impegno musicale, ma deve dedicarsi anche ad altre attività culturali. Per poter concretizzare questa idea si è dovuta intraprendere una dura battaglia con il vecchio modo di concepire “ una banda “ non solo da parte dei musici ma anche della popolazione.

Il 29 aprile 1984 il complesso partecipò alla chiusura dell’ Anno Santo, con un concerto in Vaticano, alla presenza di Sua Santità Giovanni Paolo II.

Nel 1985, in occasione dell’Anno Europeo della musica, la banda effettuò un concerto con la partecipazione del Vescovo della Diocesi Anagni e la manifestazione fu ripresa e trasmessa dall’emittente privata Gari TV.

Un altro avvenimento caratterizzante il 1985 è stato la trasformazione del consiglio direttivo. Fino allora questo era sempre stato composto di membri non musicanti, mentre con l’elezione dell’ 85 tutti i consiglieri sono stati eletti tra i musici stessi con l’eccezione del Segretario, riconfermato il sig. Roberto Pacella.

Il 20 luglio 1986 il complesso, affinché un numero sempre maggiore di persone si avvicinasse alla musica popolare, ha promosso e organizzato con la collaborazione del Comune, dell’Associazione Pro- Loco e di tutta la cittadinanza un raduno bandistico regionale con la partecipazione delle bande di Albano Laziale, Colonna, Vetralla, Monteporzio Catone e la fanfara dei Bersaglieri in congedo di Roma.

Nel 1987, il 19 dicembre, ad Acuto si svolgeva la cerimonia di gemellaggio tra i complessi bandistici di Sgurgola ed Acuto.

A caratterizzare la vita bandistica dell’Associazione ci sono stati anche momenti difficili, non si può non ricordare l’incendio sviluppatosi il 1° novembre 1988 nella sala prove. Durante l’incendio andava totalmente distrutto tutto il

materiale che si trovava nella sala. Quindi l’allora direttivo, dopo aver rilevato l’impossibilità per il complesso di mantenersi in vita per la carente disponibilità finanziaria, ne disponeva lo scioglimento. La decisione veniva comunicata al Sindaco del Comune di Sgurgoa, alla famiglia Gori e per essa al sig. Italo Gori e al direttore Prof. Antonio Corsi.

Dallo scioglimento della banda musicale comunale “ G. Gori “ vennero alla luce due realtà bandistiche, una con il nome di banda musicale comunale “ G. Gori “ diretta dal maestro Fabio Spaziani, l’altra, con il nome di Associazione bandistica Musicale “ città di Sgurgola “ costituita nel gennaio 1989 dai signori : Roberto Pacella, Pietro Antonio Reali, Paolo Casali, Andrea Casali, Nestore Reali, Romeo Morgia, Emiliano Spaziani, Vittorio Vitozzi, Gianni Vitozzi, alla quale aderirono volontariamente cinquanta musici e la direzione venne affidata, dopo un colloquio chiarificatore, al Prof. Antonio Corsi, mentre presidente dell’ Associazione venne eletto Pietro Antonio Reali e Segretario Roberto Pacella.

Lo scopo fondamentale dell Associazione era quello di propagandare la cultura musicale nel paese e fuori di esso. A tal fine il direttivo in accordo con il Prof. Corsi istituiva un corso educativo didattico musicale che prevedeva una serie di tavole rotonde ed iniziative di vario genere.

Il 26 marzo 1989 L’Associazione Bandistica si esibì in pubblico per la prima volta con il tradizionale giro del Paese ed un concerto nella sala dell’asilo delle Suore Missionarie Figlie del Calvario. Sia l’organo direttivo, che il maestro, notarono dei fattori fondamentali per la continuazione dell’attività: la diligenza di tutti i componenti ed in particolare lo spirito di sacrificio dei giovani musicanti.

L’ Associazione nel corso di questi anni ha partecipato a diverse manifestazioni musicali:

Nel settembre 1989, presso l’ente fiera di Piacenza, l’Associazione prendeva parte con un concerto, al convegno annuale di Africa Mission, organizzazione che si occupa e si avvicina ai problemi del terzo mondo, della quale è stato pietra miliare Don Vittorio Pastori ( Don Vittorione ). L a trasferta Piacentina ha portato un duplice arricchimento: a livello umano si è potuto constatare che, alle soglie del 2000 pur parlando di prossimo e solidarietà , è molto difficile aiutare gli altri, sia burocraticamente che economicamente; a livello musicale si è visto che gli sforzi fatti non sono stati vani in quanto si è raggiunto un discreto successo.

L’Associazione ha vissuto il 1989 e il 1990 intensamente: è riuscita finalmente a sconfiggere i preconcetti riguardanti l’attività della banda, ha fatto un cammino musicale insieme all’associazione bandistica “ città di Acuto “ ed alla banda musicale di Morolo. Ha promosso e organizzato un concerto di fine anno insieme a Don Giosy Cento a scopo umanitario, per i bambini di Don Vittorione.

Il 26 marzo 1990 , presso il teatro comunale di Fiuggi, si svolgeva la presentazione ufficiale del disco “ Inno a Sgurgo la “ inciso dall’ Associazione con un commento da parte del Maestro della Banda della Guardia di Finanza Fulvio Creux.

Il 25 Aprile 1990, a Grotte di Castro si svolgeva la cerimonia di gemellaggio tra l’Associazione e la banda locale.

Nei mesi di luglio ed agosto l’Associazione prendeva parte insieme alle bande di Acuto, Terracina e Fiuggi, all’estate musicale organizzata dall’Ente Fiuggi; in settembre incideva una musicassetta, “ Ricordi “, presentata al pubblico il 30 dicembre in occasione del concerto di fine anno, inserito nelle manifestazioni culturali di “ UN Natale Insieme “ promosse dall’Amministrazione Provinciale, dalla Pro-Loco di Sgurgoa, dal circolo culturale “ E. Ricci “ di Morolo e dal gruppo “ Famiglia di Nazareth “.

 

Il 1991 si apriva con la formazione dell’Atto costitutivo dell’Associazione e la bonifica dell’Eremo di San Nicola in Sgurgola.

IL 23 marzo 1991 in presenza del notaio Dottor Rita Maria Caterina Doleatti i signori Antonio Corsi, Pietro Antonio Reali, Maurizio Pace, Paolo Casali, Romeo Morgia, Angelo Pronti, Siro Spaziani, Emiliano Spaziani, Roberto Pacella, Andrea Casali, Franco Lepri, Gianni Vitozzi costituirono legalmente l’Associazione Bandistica Musicale “ Città di Sgurgola “ .

IL 24 maggio 1991 presso il teatro Esperia di Paliano, allo scopo di diffondere l’interesse per la cultura musicale tra i giovani, l’Associazione diretta dal Maestro Antonio Corsi, eseguiva un concerto didattico musicale a cui partecipava la Scuola Media Statale “ Flli Beguinot “.

Nel mese di giugno in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, l’Associazione Venatoria, la Pro-Loco, i Coltivatori Diretti, la Parrocchia S. Maria Assunta, l’ Associazione Libertas e con l’aiuto di alcuni privati cittadini si portò a termine la bonifica del piazzale antistante l’eremo di San Nicola.

Il 28 luglio 1991 l’Associazione, dietro invito della locale Amministrazione Comunale, si recò a Grotte di Castro dove eseguì un concerto. Non ci sono parole per poter descrivere l’accoglienza che fu riservata ai musici. A questo appuntamento ne sono seguiti altri, tra i quali il concerto del 1° agosto a Ferentino, del 4 agosto ad Acuto, del 16 agosto a Sgurgola; mentre il giorno 11 agosto l’Associazione ricevette la visita della Banda Musicale di Grotte di Castro, ed insieme compirono il giro del Paese ed una piccola cerimonia al monumento dei caduti. Nel pomeriggio la banda ospite effettuò un piccolo intrattenimento musicale che fu d’introduzione al concerto di Don Giosy Cento.

Novembre 1992: per la ricorrenza della festa di San Leonardo l’Associazione, oltre a partecipare e rendere più solenne la processione per le vie del Paese, indiceva anche un concorso poetico per i ragazzi delle Scuole Medie sul tema “ La figura di San Leonardo abate di Noblat, “ al quale la partecipazione dei giovani locali era notevole.

Novembre 1993: in occasione dei festeggiamenti del patrono di Sgurgola San Leonardo, l’Associazione con il patrocinio dell’Assessorato al turismo della Regione Lazio organizzava la manifestazione “ Momenti di incontro Musicali “ durante la quale fu realizzato un Raduno Bandistico con le bande di Ceccano, Villa Santo Stefano, Sgurgola e Acuto, ed un concerto con la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica di Roma. L’Associazione con la collaborazione dell’Associazione Artisti dei Lepini e della Pro-Loco di Colleferro, Cori, Gavignano, Segni, Sgurgola; partecipava ad una singolare manifestazione di gemellaggio di musica e poesia, nella quale a momenti di musica si fondevano versi poetici.

L’anno 1993 è anche l’anno della composizione del nuovo disco “ Incontro Musicale “ con la registrazione dal vivo nella Chiesa di S. Maria Assunta in Cielo di Acuto, a cui partecipava anche la banda di Pontecorvo e Acuto e l’Associazione Corale di Acuto - Castrocielo.

Il 1° febbraio 1994 la Banda partecipa all’inaugurazione dell’Oasi San Leonardo, una struttura voluta fortemente dal parroco Don Agostino Santucci , e indispensabile, non solo per organizzare le numerose attività parrocchiali , ma per tutte le associazioni che operano nel nostro paese.

Novembre 1994: per la festa della patrona della musica S. Cecilia l’Associazione inaugurava una “ mostra storica della Banda cittadina “ per far rivivere l’antica tradizione bandistica presente nel nostro paese. La mostra veniva aperta dal Presidente Vicario del Senato Italiano Romano Misserville.

Durante il tradizionale concerto per le festività natalizie, l’Associazione celebrava il 400° anno della morte di Pier Luigi da Palestrina sotto il patrocinio dell’assessorato al turismo e spettacolo della Regione Lazio, la figura di questo importante personaggio veniva introdotta dai ragazzi della Scuola Media “ A. Taggi “ di Sgurgola.

Agosto 1995: nell’ambito dell’Agosto Sgurgolano l’Associazione Culturale Helios organizzava un Raduno Bandistico al quale oltre all’Associazione Bandistica di Sgurgola parteciparono le Bande di Ceccano, Acuto, Pontecorvo Gavignano e i gruppi Folkloristici “ gli spaci e le strenghe “, “ I Ruscignoli “ di Sgurgola, allo scopo di trascorrere una giornata all’insegna della realtà musicale e folkloristica.

 

Nel mese di marzo 1996 l’associazione bandistica musicale organizzava , presso l’Oasi San Leonardo, un Convegno sulle Bande Musicali in Ciociaria, al quale, oltre ad esserci stata una numerosa presenza dei Presidenti e Maestri direttori delle bande musicali , parteciparono anche numerosi Sindaci e Consiglieri Provinciali.

 

Nel 1997 accade un evento che segnerà per sempre la storia del nostro Paese e soprattutto la vita dell’ associazione bandistica, infatti il giorno 13 maggio il Maestro Direttore, Antonio Corsi, con la sua lista “ Insieme per Sgurgola “ a lista " per Sgurgola. dall'na. che collega il centro storico di Sgurgola con la fonte Capuani, la quale fino ad alloviene eletto dal popolo Sindaco del nostro amato Comune.

Nell’estate dello stesso anno l’associazione partecipa all’inaugurazione del sentiero Capuani, strada che collega il centro storico di Sgurgola con la fonte Capuani, la quale fino ad allora era raggiungibile solo con la macchina. Questa è la prima opera realizzata in pochissimo tempo, dall’ amministrazione Corsi, grazie all’opera dei Volontari per Sgurgola.

Il 25 ottobre 1998 l’associazione partecipa a Fiuggi alla manifestazione kermesse, organizzata dall’Assomusica, “ Tuttitalia Music Show “ bande e non solo, da tutte le Regioni d’ Italia , e parteciparono i seguenti complessi : Acuto-Porciano-Sgurgola (Fr) – Lazio, Terracina (Lt) – Lazio, Genova – Liguria, Cesano Moderno (Mi) – Lombardia, Scurcola Marsicana (Aq) – Abruzzo, Ruoti (Pz) – Basilicata, Cerenzia (Kr) – Calabria, Lauro (Av) – Campania, Sarsina (Fo) – Emilia Romagna, Repina del Rojale ( Ud) – Friuli Venezia Giulia, Fiuggi (Fr) – Lazio, Sassoferrato (An) – Marche, Fornelli (Is) – Molise, Zimone (Bi) – Piemonte, Giovinazzo (Ba) – Puglia, Sassi Sardegna, Monterosso Alno (Rg) – Sicilia, Pazze Cetona (Si) – Toscana, Matterello (Tn) - Trentino Alto Adige, Guarde (Tr) – Umbria, Pont Saint Martin (Ao) – Val D’Aosta, Povolaro (Vi) – Veneto.

Sempre nel 1998 l’associazione si reca a Grotte di Castro per un concerto insieme alla banda locale e come già era accaduto nelle volte precedenti , e cioè nel 1990 e 1991, venne accolta in modo calorosissimo , infatti per i musici sembrava quasi di essere nel proprio Paese.

Il 6 gennaio 1999 l’associazione bandistica organizzava, nella chiesa Santa Maria Assunta un duetto per pianoforte e clarinetto, questo ultimo suonato dal Maestro Italo Bellardini componente dell’associazione non che vice-Maestro, il quale con le sue melodie riusciva a incantare tutto il pubblico presente.

Nel gennaio del 1999 l’associazione si esibiva in un concerto, nella chiesa Santa Maria Assunta in Sgurgola , in occasione della presentazione del primo opuscolo di Sgurgola , ad opera dell’Amministrazione Comunale. I brani eseguiti dall’associazione furono di vario genere.

Sempre lo stesso mese, l’associazione bandistica partecipava ai festeggiamenti per il centenario di fondazione della squadra di calcio S.S. Lazio nello stadio dei Marmi in Roma. A questa iniziativa erano presenti numerosi personaggi dello spettacolo, ed alcuni, tra i quali Filipp Le Roy con grande spirito di avventura, offrirono uno spettacolo entusiasmante atterrando con il paracadute in mezzo a una grande folla in festa.

Il 15/10/1999 l’associazione partecipa, insieme a tutto il paese, ai festeggiamenti organizzati dall’Amministrazione Comunale, in onore della signora Vitozzi per i sui cento anni.

Il 2000, per tutti e soprattutto per i Cristiani, è stato un anno molto importante, perché oltre a segnare l’inizio del nuovo millennio, tanto atteso da tutti , è stata la ricorrenza dell’anno Giubilare. Proprio in questa occasione l’associazione bandistica ha partecipato in piazza San Pietro alla presenza di Sua Santità Giovanni Paolo II, in una giornata memorabile e indimenticabile, al Giubileo delle bande musicali. Nella piazza erano presenti cento bande in fila, che con il loro suono rallegrarono tutta la città di Roma e soprattutto il Sommo pontefice.

In questo anno cosi importante, un altro evento ha segnato la storia della banda musicale , infatti il 25 maggio, per la prima volta nella sua storia, è andata a suonare all’interno di uno stadio di calcio, e precisamente nel blasonato stadio Olimpico di Roma, in occasione della ricorrenza annuale della Partita del Cuore, iniziativa tesa ad evolvere tutti gli incassi in beneficenza e alla quale hanno assistito circa 60000 spettatori, con la presenza in tribuna di numerosissime personalità nazionali e internazionali.

La cosa più simpatica è stata quando i musici e i loro accompagnatori sono entrati all’interno dello Stadio e hanno calpestato quel bellissimo manto erboso, non sembrava vero a nessunoimo manto erboso, non ci ere dal mioderno .

Nasce nel 2000 anche una forte collaborazione con la Compagnia S.S. Trinità, associazione che nel nostro paese si rende promotrice di numerose iniziative durante l’anno, collaborando con la Chiesa e dando la propria disponibilità anche ad iniziative intraprese dalle istituzioni e dalle altre associazioni.

Dicembre 2001 : in occasione dell’ormai consueto concerto di fine anno svolto nella chiesa S. Maria Assunta venivano ricordate le vittime dell’ 11 settembre creando momenti di vera commozione durante l’esecuzione dell’inno Americano. Durante il concerto, in uno schermo gigante sono state anche proiettate le immagini riguardanti l’associazione bandistica musicale.

Nell’anno 2002 l’associazione si esibiva in numerose manifestazioni sia nel nostro paese, che fuori e precisamente ad Anagni, ad Acuto a Fiuggi e a Roma . In ognuna di questa manifestazioni l’associazione si è sempre fatta valere dimostrandosi sempre all’altezza, grazie alla buona preparazione dei sui componenti diretti in maniera eccelsa dal maestro Corsi.

Nel 2003 l’associazione partecipa alla trasmissione televisiva di RAI 2 Mattina in Famiglia condotta da Tiberio Timperi e Adriana Volpe, è la prima volta in un programma in diretta sulle reti nazionali. In questa occasione abbiamo eseguito YMCA e A Sua Eccellenza, poi è stato intervistato il Maestro Direttore Antonio Corsi il quale presentando l’associazione bandistica, si è soffermato sul ruolo che occupa la stessa nella società, perché oltre a portare musica in tutti gli angoli del Paese è momento di aggregazione, comunicazione e socializzazione, presentando in oltre un disegno di legge per valorizzare la musica amatoriale – popolare.

Anche S. Cecilia è stata festeggiata in maniera diversa, perché l’associazione bandistica e molte altre bande di tutta Italia hannoabbiamica evento atto a solcare un Museo.estione un Museo on il consenso dell'ola con la sua preseza al zata dal Prof.s. partecipato alla Messa solenne officiata da Mons. Frezza insieme a molti sacerdoti, tra cui il nostro parroco Don Agostino Santucci, nella Basilica di San Pietro. Presenti alla manifestazione il portavoce del Governo On. Gianni Letta sottosegretario e segretario alla Presidenza dei Ministri, e molte altre personalità civili e militari.

Nell’estate del 2004 l’associazione è andata a suonare nel parco di divertimento Luna Eur di Roma dove oltre ad allietare le migliaia di persone presenti all’interno del parco, i componenti dell’associazione hanno avuto anche la possibilità, finito il servizio, di divertirsi anche loro con i biglietti omaggio messi a disposizione dalla direzione.

Il 16 settembre 2004 l’associazione ha partecipato alla “ Prima Giornata Nazionale della Musica Popolare “ , iniziativa svoltasi presso il Santuario del Divino Amore in Roma, indetta dal Governo e voluta e organizzata dal Prof. Antonio Corsi. All’iniziativa hanno partecipato circa 50 complessi bandistici provenienti da tutta Italia, presenti tutte le più alte cariche dello stato e dell’istituzioni, dal Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, il quale ci ha onorato con la sua presenza, al Ministro dei Beni Culturali On. Urbani , all’ europarlamentare On .Antonio Tajani fino ai Sindaci dei vari paesi intervenuti alla manifestazione.

Nel settembre 2004 l’associazione è stata invitata a partecipare al raduno regionale della Protezione Civile, tenutosi a Roma presso la Cassia , dove ci fu anche l’inaugurazione della nuova sede Regionale.

Nel 2005 l’associazione, per la prima volta nella sua storia, si completa ancora di più dando vita ad un proprio gruppo di Majoret composto da ragazze del nostro Paese.

Il 4 e 5 giugno 2005 l’associazione partecipava alla VII edizione manifestazione “ Club Homo Sapiens “ , presso il Centro Polivalente. Mostra spettacolo di pittura, scultura, poesia, invenzioni e cortometraggi, organizzata da Tony D’Aversa .

Il 15 settembre 2005 l’associazione ha partecipato ad uno dei due eventi storici per Sgurgola e cioè all’inaugurazione del nuovo ponte sul fiume Sacco. Un’opera grandiosa nel suo insieme, in quanto tesa a migliorare tutta la viabilità di Sgurgola scalo, voluta e realizzata dall’Amministrazione Corsi, grazie al finanziamento della TAV e all’appoggio della Regione Lazio con la giunta Storace.

Il 22 novembre 2005 l’associazione bandistica partecipa attivamente all’inaugurazione del primo Museo Nazionale delle Bande Musicali che sorge in Sgurgola scalo, in un complesso monumentale nel quale la Torre risale circa all’anno 1200.In questa occasione tutti i componenti dell’associazione, insieme a molte altre associazioni presenti nel nostro Paese, hanno collaborato con l’Amministrazione Comunale all’organizzazione di questa memorabile giornata.

In oltre l’associazione bandistica si è fatto anche carico di allestire tutto l’interno del Museo, in maniera del tutto gratuita grazie , naturalmente, al consenso da parte del Consiglio Comunale.

Il 21 novembre 2005 l’associazione stipulava una convezione con il Comune di Sgurgola per avere la gestione del Museo delle Bande Musicali. Questo evento segnerà un solco nella storia dell’ Italia, perchè difficilmente , una associazione bandistica, ha avuto in gestione una struttura pubblica e sicuramente mai un Museo unico in Italia.

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 22 Novembre 2010 22:06